progetto grundtvig socrates

 
Benvenuto sul sito CRIAR - Patrimonio lungo tutta la vita
Comunicare - Riconoscere - Intervenire - Apprendere - Reinventare

Buona visita sul sito CRIAR, oggi è

 
CRIAR, il patrimonio lungo tutto la vita, è un progetto educativo del programma SOCRATES nella sua azione GRUNDTVIG 2 al quale partecipano tre paesi : la Francia, la Spagna, l'Italia.

La finalità principale del progetto CRIAR è : valorizzare il patrimonio individuale e collettivo dei partecipanti al progetto. In tal senso, gli obiettivi saranno: Comunicare, Riconoscere, Intervenire, Apprendere, Reinventare le ricchezze del patrimonio tangibile e intangibile delle comunità e dei territori del progetto".
 
Logo Criar
Risultati


Impatto sui discenti e sul personale direttamente coinvolto
Il progetto permette di professionalizzare i gruppi partecipanti, di rafforzare la loro coerenza nel percorso di formazione, facendo appello alla valorizzazione del capitale umano, il loro e quello dei discenti. Discenti e partecipanti si sono impegnati intorno al progetto.

Impatto sulle istituzioni/associazioni che partecipano al partenariato educativo in genere
Apertura (rafforzata o iniziata verso le Università e le reti di appartenenza di ciascuno (riconoscimento, possibilità di scambi, …)

Impatto sulla comunità locale.
Migliore visibilità dei progetti delle strutture partner nel loro rispettivo ambiente.

Modifiche del progetto iniziale al momento del rinnovo
Obiettivi e programma di lavoro:
Il progetto presentato con 5 paesi e 6 partner si è ridotto a 3 paesi e 3 partner. I partner che non sono stati accettati sono quelli che avevano più esperienza nel settore
della convalida e certificazione delle competenze acquisite attraverso l’esperienza.
Abbiamo dunque ridotto il nostro obiettivo in quel settore per concentrarci sul protocollo di formazione e sull’identificazione delle competenze senza farne un obiettivo di certificazione. Abbiamo anche deciso di concentrarci sulle storie di vita in formazione, principalmente attraverso la scrittura.
Gli altri approcci con altre espressioni culturali saranno prese in considerazione come alternative possibili, valide, ma non saranno oggetto dello stesso approfondimento.
L’uso delle lingue nel progetto è limitato alle parti comuni del sito web e a un lessico di parole chiave, in francese, italiano e spagnolo, lingue del progetto, ma anche in inglese e portoghese, eventualmente in tedesco.
Il coordinamento previsto per i partner portoghesi non accettati è stato affidato al partner francese.

Evoluzione nel tempo
Il progetto potrebbe associarsi a breve termine alla riflessione europea sulle storie di vita in formazione, essendo stato il partner francese ad essa invitato a Tours nel giugno 2007.
Sono da considerare collegamenti con altre strutture, per esempio strutture dipendenti dall’UNESCO.
Sono previsti collegamenti con università in Italia e Spagna.

Attuallita Calendario
Cliccate qui per tornare alla pagina di accoglienza
Contattare attori dei progetto

Partner dei progetto

Parole chiavi
descrizione
Risultati
Obiettivi e finalita
Metodologia
Produzioni
Pubblicazioni
Galleria di foto
Territorio
Bibliografia
Legami


Il tempo è una forma della vita. Scrivere la propria vita è un modo di viverla. Paul Ricoeur