|
Risultati
Intervenire
Con la conoscenza e il riconoscimento delle persone agire per
il miglioramento delle comunità e dei territori.
Apprendere
Riconoscere e comunicare il passato, la memoria,
il nostro patrimonio per vivere il presente.
.
Reinventare
Fare del passato un’eredità
reale, però positiva, senza dimenticare la lotta e la
rivendicazione.
Comunicare
Mettere in comune attraverso il dialogo.
Riconoscere
Attraverso la comunicazione capire chi siamo e chi sono gli
altri,
e permettere agli altri di fare lo stesso.
|
Impatto sui discenti e
sul personale direttamente coinvolto
Il progetto permette di professionalizzare i gruppi partecipanti,
di rafforzare la loro coerenza nel percorso di formazione, facendo
appello alla valorizzazione del capitale umano, il loro e quello
dei discenti. Discenti e partecipanti si sono impegnati intorno
al progetto.
Impatto sulle
istituzioni/associazioni che partecipano al partenariato educativo
in genere
Apertura (rafforzata o iniziata verso le Università e le
reti di appartenenza di ciascuno (riconoscimento, possibilità
di scambi, …)
Impatto sulla
comunità locale.
Migliore visibilità dei progetti delle strutture partner
nel loro rispettivo ambiente.
Modifiche
del progetto iniziale al momento del rinnovo
Obiettivi e programma di lavoro:
Il progetto presentato con 5 paesi e 6 partner si è ridotto
a 3 paesi e 3 partner. I partner che non sono stati accettati sono
quelli che avevano più esperienza nel settore
della convalida e certificazione delle competenze acquisite attraverso
l’esperienza.
Abbiamo dunque ridotto il nostro obiettivo in quel settore per concentrarci
sul protocollo di formazione e sull’identificazione delle
competenze senza farne un obiettivo di certificazione. Abbiamo anche
deciso di concentrarci sulle storie di vita in formazione, principalmente
attraverso la scrittura.
Gli altri approcci con altre espressioni culturali saranno prese
in considerazione come alternative possibili, valide, ma non saranno
oggetto dello stesso approfondimento.
L’uso delle lingue nel progetto è limitato alle parti
comuni del sito web e a un lessico di parole chiave, in francese,
italiano e spagnolo, lingue del progetto, ma anche in inglese e
portoghese, eventualmente in tedesco.
Il coordinamento previsto per i partner portoghesi non accettati
è stato affidato al partner francese.
Evoluzione
nel tempo
Il progetto potrebbe associarsi a breve termine alla riflessione
europea sulle storie di vita in formazione, essendo stato il partner
francese ad essa invitato a Tours nel giugno 2007.
Sono da considerare collegamenti con altre strutture, per esempio
strutture dipendenti dall’UNESCO.
Sono previsti collegamenti con università in Italia e Spagna. |