progetto grundtvig socrates

 
 
Benvenuto sul sito CRIAR - Patrimonio lungo tutta la vita
Comunicare - Riconoscere - Intervenire - Apprendere - Reinventare

Buona visita sul sito CRIAR, oggi è

 
CRIAR, il patrimonio lungo tutto la vita, è un progetto educativo del programma SOCRATES nella sua azione GRUNDTVIG 2 al quale partecipano tre paesi : la Francia, la Spagna, l'Italia.

La finalità principale del progetto CRIAR è : valorizzare il patrimonio individuale e collettivo dei partecipanti al progetto. In tal senso, gli obiettivi saranno: Comunicare, Riconoscere, Intervenire, Apprendere, Reinventare le ricchezze del patrimonio tangibile e intangibile delle comunità e dei territori del progetto".
 
Logo Criar
Obiettivi e finalità

Obiettivi del progetto

Francia :
Costruzione di un protocollo per gli animatori di educazione popolare affinché essi includano il metodo delle storie di vita in formazione (formazione formale e animazione) nei loro interventi di educazione popolare e cittadina. Lavoro sul riconoscimento delle ricchezze nascoste dei territori per accompagnare la creazione di attività.

Italia :
Valorizzare le esperienze degli uomini e delle donne che hanno lavorato nelle attività caratteristiche della Valle dei Mulini – agricoltura e antiche industrie legate all’energia idraulica – patrimonio intangibile di un sito un tempo caro a pittori e scrittori e ancora oggi visitato dai turisti.
Il racconto di vita per la persona, per il suo riconoscimento di appartenenza a un territorio, che non è solo un paesaggio naturale e costruito, con bei ruderi - una valle museo – ma un luogo che evoca tutta una serie di piccoli mestieri scomparsi di cui si deve salvaguardare la memoria.
L’identità come patrimonio materiale e immateriale soggetto di un racconto e di una rappresentazione sociale.

Spagna :
Far emergere il Chisciotte di ciascuno, la ricchezza nascosta in ogni persona, il riconoscimento di saperi e competenze. Le storie di vita come processo di apprendimento e riconoscimento dei saperi acquisiti dall’esperienza nell’adulto. Relazione tra storia personale e impegno nella presa di coscienza e nella solidarietà, storie di donne nel lavoro delle olive, costruzione di un patrimonio umano collettivo.

Obiettivi comuni
Identificare le strategie di approccio alle persone adulte e alle comunità attraverso l’importanza del riconoscimento di sé, intellettuale e immateriale, acquisito lungo tutta la vita.
Far riconoscere la storia di vita, i racconti di vita come patrimoni immateriali.

Finalità
Far conoscere e riconoscere l’approccio storia di vita nella formazione degli adulti, come elemento di valorizzazione di sé, di una comunità (di vita, di mestiere…), apportatore di ricchezze umane (un patrimonio umano).

Attuallita Calendario
Cliccate qui per tornare alla pagina di accoglienza
Contattare attori dei progetto

Partner dei progetto

Parole chiavi
descrizione
Risultati
Obiettivi e finalita
Metodologia
Produzioni
Pubblicazioni
Galleria di foto
Territorio
Bibliografia
Legami


Per visionare alcuni di questi documenti, è necessario il software .
Potete scaricarlo gratuitamente a questo indirizzo :
http://www.01net.com/telecharger/windows/Internet/internet_utlitaire/fiches/14537.html

Il tempo è una forma della vita. Scrivere la propria vita è un modo di viverla. Paul Ricoeur