Il
progetto CRIAR - Patrimonio lungo tutto la vita
"…
avevo perso la memoria del tempo che era passato da quando avevo
smesso di ridere, avevo perso la memoria del tempo, avevo perso
la memoria." Castelli di cartone. Almudena Grandes...
Questo nuovo progetto giunge dopo che è stato portato a termine
il progetto "le storie di vita e le tradizioni culturali",
e nuovamente sotto l’egida dei Programmi Europei Socrates,
azione Grundtvig 2, rivolto
all' apprendimento ed educazione degli adulti.
Il
primo progetto fu il frutto della collaborazione tra l'associazione
APH del Portogallo e l'associazione di professori Ben Baso nel dicembre
2001 e vi sono stati ammessi centri di educazione di Portogallo,
Italia, Francia e Spagna.
A questo progetto che è cominciato nell'ottobre 2006, partecipano
Cultura e Libertà
Garonne (Toulouse-Francia), il Centro
di Cultura e di Storia Amalfitana, Amalfi-Italia, e l'Associazione
di Professori Ben Baso (Siviglia-Spagnola)
La
raccolta della memoria, del ricordo, delle nostre
piccole e grandi storie, del nostro Patrimonio Vivente
attraverso la scrittura e la narrazione orale ci aiutano a Comunicare,
Riconoscere, Intervenire, Apprendere, Reinventare, a spiegarci
e a ricordarci dei fatti, a rafforzare delle vite, a fare la Storia.
La
struttura del lavoro continuerà ad essere molto aperta, la
stessa pratica ci farà crescere ed adeguare il metodo ottenendo
una buona efficacia tanto negli aspetti formali e non formali dell’educazione,
quanto nell'autoapprendimento.
L’educazione,
che non si limita solamente alla scuola è
un processo che si esercita lungo tutta la vita. L’azione
Grundtvig ha per oggetto l’educazione degli adulti e altri
itinerari educativi, cerca di migliorare la qualità e la
dimensione dell’educazione nel senso più ampio del
termine e di contribuire ad aumentare le opportunità di apprendimento
lungo tutta la vita per la cittadinanza europea.
Il
progetto CRIAR – Patrimonio lungo tutta la vita si
organizza su tre assi di riferimento: Comunicazione,
Patrimonio, Cittadinanza.
Comunicazione
- spazio di rappresentazione dell'Io, dimensione plurale, relazionale
di Se stesso con l’Altro, nel Mondo, che arricchisce.
Patrimonio - espressione
dell’esperenziale, costruito/vissuto, nell’apprendimento
lungo tutta la vita.
Cittadinanza - strategia
di inclusione, valorizzando storie, memorie, esperienze, in quanto
produzione di senso nella vita personale e sociale.
Il progetto CRIAR
- Partnership nazionali, europee, interessate alla riflessione,
ricerca, azione, sulla valorizzazione e il riconoscimento del patrimonio
esperenziale delle persone, delle comunità, dei territori.
- Codici di riferimento comuni di intervento, presso gli adulti
– donne, uomini, connazionali, immigrati in situazioni socio/economiche
di sfavore, nel loro contesto.
- Condizioni di comprensione, certificazione del processo concernente
l’apprendimento e la formazione esperenziale, mirando al riconoscimento
formale delle competenze e dei saperi acquisiti lungo tutta la vita
degli adulti, scopo del progetto.
- Visibilità
del patrimonio esistenziale delle persone che, malgrado i loro saperi
e le lono culture, non arrivano ad essere riconosciute socialmente.
- Percorsi di inclusione e di benessere, reinventando un'Europa
dei Cittadini, col Dialogo, l’Apprendimento, il Riconoscimento.
- Innovazione ed efficacia a livello del processo e dei risultati,
realizzando: - WebSite – strumento di lavoro,
formazione, comunicazione, comunione di buone pratiche, raccolta
di storie di vita.
Guida Antropologica - memorie collettive delle
comunità e dei territori.
Cdrom - pubblicazione del progetto e dei relativi
materiali trasmissibili.
|